LA SCAMORZA IN CUCINA
Sono molteplici gli usi che si possono fare della scamorza in cucina: è infatti un formaggio che si presta ad accompagnare tantissimi piatti, in grado di esaltare magnificamente le tue pietanze.
La scamorza affumicata si abbina invece benissimo con il radicchio: il risotto radicchio e scamorza è un piatto simbolo della buona cucina autunnale italiana, un mix perfetto di profumi e sapori grazie a due ingredienti si amalgamano e sposano alla perfezione.

Scarmorza Affumicata Pugliese – Caseificio La Valle
ABBINAMENTI IDEALI CON LA SCAMORZA
Per accompagnare la scamorza affumicata è ideale un vino tipo Lagrein o comunque vini bianchi leggermente aromatici. Ottima anche con un Prosecco di Valdobbiadene.
Ricetta – Calamari ripieni alla piastra con scarola stufata e scamorza affumicata

Calamari ripieni alla piastra con scarola stufata e scamorza affumicata
INGREDIENTI:
- 8 calamari dimensione media
- 150g scamorza affumicata
- 3 cespi scarola
- 1 manciata olive taggiasche
- 1 cucchiaio pinoli
- 4 – 5 acciughe sott’olio
- 1 spicchio aglio
- 1/2 cucchiaio uvetta
- olio d’oliva extra vergine
- sale q.b
ISTRUZIONI
- Laviamo bene la scarola e la sbollentiamo in acqua bollente per un minuto, raffreddiamo sotto acqua fredda e strizziamo.
- In una padella mettiamo olio extravergine d’oliva La Valle, uno spicchio d’aglio tagliato finemente, le acciughe, l’uvetta precedentemente ammollata, i pinoli e le olive taggiasche.
- Appena l’aglio soffrigge, mettiamo la scarola e saliamo, la facciamo andare 5 minuti, la verdura deve rimanere croccante.
- A questo punto riempire i calamari per 3⁄4 altrimenti in cottura si restringono e fuoriesce il ripieno, e la scamorza affumicata in listarelle.
Saliamo in superficie e mettiamo sulla griglia. Appena cotti mettiamo al fianco del piatto un nido di scarola e i calamari, un filo d’olio evo e prezzemolo ed il piatto è pronto.
( ricetta- www.ilgiornaledelcibo.it)