La burrata Pugliese La Valle è un formaggio grasso a pasta filata, prodotto mescolando il latte vaccino intero di due mungiture; la forma è rotondeggiante, con una chiusura apicale a fagotto. La parte esterna è costituita da un involucro compatto, che racchiude la pasta sfilacciata immersa in crema di latte e panna. Le burratine sono un’eccellente specialità Pugliese, consumate freschissime al naturale o condite con sale e pepe; venduta anche in sfoglie di asfodelo. Quante calorie ha la burrata?
È anche vero, però, che come molti altri cibi buonissimi, la burrata è molto calorica ed è sconsigliata a chi ha problemi di colesterolo alto. La burrata, infatti, contiene il 50% di acqua circa, è ricca di grassi e 450 calorie, il 60% costituite da lipidi saturi, ogni 100 grammi di prodotto. Che differenza c’è tra burrata e stracciatella?
Parliamo di una sacca di pasta filata che contiene al suo interno la stracciatella, esteticamente una burrata è molto simile ad un sacchetto il più delle volte chiuso con un nastrino (la nostra è annodata con la stessa pasta). La stracciatella, ovvero il contenuto della burrata, è composta da straccetti di mozzarella amalgamati con panna freschissima. Quanto dura la burrata in frigo? 15 giorni al massimo. La burrata, proprio per il suo elevato contenuto di grasso, è deperibile. La burrata confezionata ha una durata di 10-15 giorni e si conserva in frigo nella parte meno fredda. Se acquistata sfusa si conserva sempre in frigo ma va consumata entro 2-3 giorni.