BURRATA PUGLIESE -UN GIOIELLO DELLA GASTRONOMIA PUGLIESE E DEL SUD ITALIA
Nota in tutto il mondo anche grazie alle importanti certificazioni di qualità ricevute nei ultimi anni : DOP; IGP
Alta qualità e caratteristiche della burrata Caseificio la Valle – la possono definire come burrata pugliese DOP online. Pugliese proprio perché nasce nella città di Andria e da qui prende il suo nome.

LAVORAZIONE DEL RIPIENO DELLA BURRATA LA VALLE
COME NASCE LA BURRATA ?
Arte tramandato oralmente tra i maestri casari pugliesi, la burrata nasce ai primi decenni del scorso secolo grazie all’ ingegno dei fratelli Bianchina. Figlia di un’epoca, dove lo spreco veniva obbligatoriamente evitato e si metteva al primo piano il riutilizzo di ogni avanzo di produzione.
A causa di una forte nevicata nelle terre murgesi, che li impediva di trasferire il latte nella città, i fratelli Bianchina sono stati obbligati a trasformarlo, ( erano già all’avanguardia vedi il riciclo gastronomico )utilizzando cosi la panna o crema che naturalmente affiorava, seguendo la produzione delle mantechè.
Cosi pensarono di mescolare insieme i residui della lavorazione della pasta filata con della panna ed avvolgere il tutto in un involucro fatto anche esso di pasta filata-una vera propria matrioska di goduria, tutta pugliese.
COME SI PRODUCE LA BURRATA ?
Ogni fase della lavorazione è totalmente manuale, partendo da latte vaccino filtrato, pastorizzato e acidificato mediante siero-innesto naturale, ottenuto lasciando acidificare a temperatura ambiente parte della produzione del giorno prima.

LAVORAZIONE DELLA BURRATA LA VALLE
Riscaldando il latte a 35-36 °C, con l’aggiunta di caglio di vitello, seguite della coagulazione che avviene in un intervallo di tempo di circa 20-30 minuti. Si procede poi con la rottura della cagliata con spino d’acciaio, fino a quando si ottengono dei granuli di piccole dimensioni. Dopo la sedimentazione, la cagliata viene estratta e messa a stagionare in temperatura ambiente per un tempo di circa 2-4 ore su piani d’acciaio. Passato questo intervallo di tempo la pasta viene filata in acqua di basa salatura alla temperatura di 90 °C, sagomata come una palla, all’interno della quale si inserisce la stracciatella. Sigillata alla punta, viene passata in acqua fredda per circa 20-30 minuti, in base al pezzo.
CHE ASPETTO HA LA BURRATA ?
“Burrata- un fagotto di morbida porcellana accogliente come un abbraccio di pasta filata che avvolge un morbido cuore di panna e sfilacci di mozzarella.”

LA VERSIONE PICCOLA DELLA BURRATA PUGLIESE
Pensando al suo nome ci potrebbe venire in mente il burro, con quale ha in comune solo l’ambiente di produzione. La burrata si ottiene dal latte vaccino, può facilmente distinguere per la sua consistenza quasi vellutata e caratterizzata da una componente filamentosa. Possiamo trare la conclusione che è la natura morbida ad essere il richiamo al nome di questo formaggio.
Questo formaggio pugliese contraddistinto dalla morbidezza del suo ripieno- stracciatella e panna, e dal suo aspetto tipo sacchettino, chiuso da un nodo che racchiudere questa preziosa gemma di bontà gastronomica pugliese. La burrata viene prodotta tutto l’anno e il metodo di lavorazione viene rispettato da generazioni con rigore.
PROPRIETA’ NUTRITIVE
I valori nutrizionali della burrata sono importanti per l’apporto di calcio, potassio, fosforo e vitamine come B1, B2, PP ed A come per le proteine di elevata qualità biologica.
COME ACORGERSI SE E ‘ FRESCA?
Basandoci sulle qualità organolettiche .
Essendo un latticino molto fresco, ha una durata molto breve e per questo motiva andrebbe consumata in arco di 24 ore. Se l’odore è acido e il colore tendente al giallo e da considerare non fresca.
Come abbinarla in cucina?
Burrata si gusta da sola come piatto unico o perché no con insalate, verdure cotte o grigliate. Il modo ideale di abbinarla è quello con vini bianchi secchi poco strutturati, delicatamente profumati e fruttati.
- si può gustare al crudo per regalare al palato una vera goduria
- si presta come antipasto, panini con prosciutto crudo o bruschette
- insalata caprese
- pizza caprese accompagnata da origano o basilico fresco e il non mancato olio extravergine d’oliva
- condimento per la pasta.
Puoi venirci a trovare nei nostri seguenti punti vendita in Puglia :
oppure ordinare le nostre delizie tramite nostro sito online.